
I LONGOBARDI
dalle origini mitiche alla caduta del regno in Italia
Leg, Gorizia 2012
La storiografia ufficiale italiana, specie quella risorgimentale, ha spesso sottovalutato l’importanza della storia dei longobardi. Eppure questo popolo dimostrò una spiccata duttilità nell’integrarsi nel complesso scacchiere italico tanto da regnarvi per quasi duecento anni. Secondo molti storici, il regno longobardo fu foriero di importanti cambiamenti, perché furono proprio le Völkerwanderungen a portare la penisola nel Medioevo. Con l’arrivo dei longobardi si spense ogni velleità bizantina riguardo al mantenimento della provincia italica e, allo stesso tempo, con l’istituzione dell’esarcato si tentò di contenere l’espansione barbarica. La lotta tra longobardi e bizantini fu aspra, specialmente all’inizio della migrazione, e portò a violenti scontri, spesso a favore dei primi, ma quando il regno longobardo riuscì a radicarsi, istituì una solida realtà istituzionale e un saldo organismo territoriale attraverso un lungo ma costante percorso di riunificazione di tutte le tribù che avevano partecipato alla conquista della penisola.
Pagina Facebook dedicata: https://www.facebook.com/ilongobardiNicolaBergamo/
Recensioni ed altro:
- Su questo video la Rai consiglia l’acquista del libro
http://www.raistoria.rai.it/articoli/italia-viaggio-nella-bellezza-i-longobardi-di-cividale/29786/default.aspx - Intervista con l’autore per Talento della Storia
http://www.talentonellastoria.com/talento-nella_storia-bergamo_nicola.htm - Video della presentazione del libro presso la Feltrinelli di Milano organizzata dall’Associazione Italia Medievale
https://www.youtube.com/watch?v=oI9OFZNWbf8 - Recensione su “Libero” di Marco Respinti
https://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2013/01/14/con-i-longobardi-il-vero-risorgimento-delloccidente/ - Presentazione del libro a Benevento, dicembre 2012
http://www.ilvaglio.it/archivio/104085/presentato-il-libro-di-nicola-bergamo-i-longobardi-dalle-origini-mitiche-alla-caduta-del-regno-d-italia-.html